"Le infrastrutture non sono solo grandi opere strategiche, ma anche elementi essenziali della vita quotidiana. Tra questi, i ponti rappresentano molto più di un semplice collegamento: sono passaggi che uniscono luoghi e persone, rendendo gli spazi più accessibili e vivibili. È con questo spirito che è stato completato il nuovo ponte pedonale del Parco Pescheto, che va a sostituire la precedente struttura ormai inagibile. Un intervento importante, finanziato con 340mila euro dal Comune di Brescia e seguito da Brescia Infrastrutture, che ha curato ogni fase dell’opera, dalla progettazione alla direzione lavori, fino al collaudo. La nuova passerella, realizzata in acciaio e legno di larice, offre maggiore sicurezza e resistenza nel tempo, integrandosi armoniosamente nel contesto naturale del parco. A rendere ancora più riconoscibile questo ingresso è l’applicazione della scritta ""Parco Pescheto"" in acciaio corten, visibile da via Lamarmora, un dettaglio che coniuga funzionalità ed estetica. Dalla progettazione al coordinamento, il contributo di professionisti qualificati di Brescia Infrastrutture ha reso possibile la concretizzazione di un’opera curata sotto ogni aspetto. Manutenzione e sicurezza restano al centro dell’impegno di Brescia Infrastrutture. Non solo grandi opere, ma anche interventi mirati a migliorare la qualità della vita urbana, assicurando spazi più sicuri e fruibili per tutti.
Marcello Peli, Presidente di Brescia Infrastrutture: "Questo ponte non è solo un collegamento fisico, ma un simbolo di attenzione al territorio e alla comunità. È la porta d’ingresso al parco ora resa ancora più accogliente grazie a un design moderno e armonioso. Brescia Infrastrutture continuerà a lavorare affinché sicurezza, estetica e funzionalità convivano in ogni progetto"